Bruciore e risvegli notturni: i sintomi della cistite
La cistite non è altro che una fastidiosa infiammazione della mucosa vescicale. Essa si manifesta soprattutto nelle donne e si caratterizza per il bruciore e lo stimolo frequente e doloroso di urinare. La cistite può presentarsi come episodio singolo o cronicizzarsi nel tempo, tutto dipende dalle tempistiche in cui viene curata. Anche se si tratta di casi isolati, è meglio non ignorare tale disturbo in quanto l’infezione potrebbe estendersi anche alle vie urinarie e ai genitali.
Quali sono i sintomi e i fattori scatenanti della cistite?
La cistite può insorgere senza particolari sintomi o cause evidenti. Altre volte, invece, può essere la diretta conseguenza di rimedi anticoncezionali e atti sessuali. L’infiammazione nasce da batteri, primo fra tutti il colibacillo, che vivono nell’ultimo tratto intestinale. Questi germi possono raggiungere la vescica in due modi: dall’esterno, passando dall’uretra alla vescica, o dall’interno propagandosi da organi vicini. Ad ogni modo, il mondo femminile ne è più colpito da quello maschile a causa dell’anatomia differente. È proprio durante l’atto della minzione che i germi possono moltiplicarsi: in primo momento l’uretra si apre per favorire l’uscita dell’urina, ma dopo si ritrae portando all’interno con sé i germi che trovano terreno fertile per vivere e moltiplicarsi.
I sintomi della cistite sono:
• Dolore e bruciore durante la minzione;
• Febbre (raramente);
• Intenso stimolo della minzione, anche se la vescica è stata svuotata di recente;
• Frequenza di risvegli notturni per recarsi in bagno;
• Senso di pressione e crampi tra addome e schiena nella parte inferiore;
• Urina torbida, talvolta con sangue, dall’odore sgradevole.
Come rimediare alla cistite?
Prevenire e curare la cistite è semplice, basta seguire poche e semplici regole:
• Bere molti liquidi (almeno 2 litri di acqua al giorno);
• Prestare molta attenzione all’igiene e non scambiare biancheria da bagno o intima con altre persone;
• Chiedere il consulto del medico in caso si avvertano i sintomi sopra elencati;
• Fare esercizio fisico per allentare il dolore;
• Alcune persone trovano sollievo anche facendo docce calde;
• Prediligere intimo in cotone bianco a quello sintetico e colorato;
• Eseguire un’accurata igiene intima sia prima che dopo un rapporto sessuale;
• Usare prodotti specifici per la zona da trattare che non siano aggressivi ma che rispettino il ph della pelle.
Anche prestare attenzione all’alimentazione è importante. Una dieta equilibrata eliminando cibi spazzatura o troppo raffinati è un inizio, come lo è consumare succo di mirtillo rosso americano che favorisce la remissione della cistite. Tra i medicinali utili all’occorrenza ritroviamo antibiotici e antidolorifici. Ad ogni modo, è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia per ogni evenienza.
Copyright 2023 Farma27, tutti i diritti riservati - web agency - P.IVA 09385331211