Spesso questo disturbo viene preso sottogamba, ma in realtà l’alitosi non è qualcosa da trascurare. Essa interessa la cavità orale e il cibo che vi resta all’interno se non si esegue subito dopo mangiato una corretta routine di pulizia. Gli zuccheri e gli acidi degli alimenti fermentano per poi putrefarsi e dare origine a odori sgradevoli. Questa patologia colpisce uomini, donne e bambini di ogni età ed è causa di grave imbarazzo sociale per chi ne soffre.
Anche la digestione è responsabile di alitosi
Luogo comune vuole che aglio e cipolla siano i maggiori responsabili dell’alito cattivo. In realtà non sono i soli, perché anche cibi particolarmente elaborati e grassi possono portare tale problema. Questo perché la digestione viene intaccata e rallentata. Anche il fumo è responsabile di alitosi e di molti altri disturbi legati al cavo orale.
Lavare bene e spesso i denti è importante perché fanno gioco all’alitosi anche tartaro e placca. Fortunatamente nulla che non si possa risolvere con qualche seduta dal dentista, a patto che le cure siano continue anche a casa. L’alito cattivo, comunque, può essere sintomi di patologie non direttamente collegate alla bocca. Tra queste vi sono:
• reflusso gastroesofageo;
• sinusite e raffreddore;
• diabete;
• disfunzioni renali.
Cura l’igiene del cavo orale
Onde evitare sedute costose e anche dolorose dal dentista, è possibile provare a prevenire l’alitosi con l’ausilio di alcuni rimedi.
In primis, lavare correttamente i denti e cercare di farlo subito dopo i pasti. Rimuovere accuratamente i residui di cibo con l’aiuto di filo interdentale e lo scovolino è fondamentale per non tralasciare nulla. Inoltre, è importante munirsi dei prodotti adatti. Spazzolini ergonomici che arrivano in ogni angolo della bocca, dentifrici e collutori al fluoro sono fondamentali per proteggere i denti e far si che non vengano intaccati dal cibo in putrefazione.
Anche lavare il cavo orale è importante: numerosi batteri si annidano tra palato, lingua e guance e bisogna rimuoverli con gli appositi strumenti. Tutto ciò, ovviamente, è facilmente reperibile in farmacia.
Se il disagio proviene, invece, da fattori endogeni, allora è il caso di andare a fondo della questione con esami specifici.
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antineoplastici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Veterinaria e animali +-
- Galenica
- Salute e Cura della Persona +-
- Omeopatia +-
- Mamme e Bambini +-
- Igiene e Benessere +-
- Altro
Copyright 2022 Farma27, tutti i diritti riservati - web agency - P.IVA 09385331211