Quando il meteorismo diventa imbarazzante
Il meteorismo è l’accumulo di gas nello stomaco. Non bisogna confondere questo disturbo con l’aerofagia e la flatulenza, perché sono fenomeni distinti e separati. Nel primo caso, infatti, si parla di un eccessivo ingurgitamento d’aria che può trovare sollievo tramite l’eruttazione. La flatulenza, invece, è la produzione eccessiva di gas intestinali che, allo stesso tempo, vengono espulsi per via rettale. Ad ogni modo, queste tre condizioni causano grande disagio a chi ne soffre in quanto la vita sociale diviene difficile da gestire.
Sintomi e cause scatenanti del meteorismo
I principali sintomi del meteorismo sono:
• Gonfiore addominale;
• Stipsi;
• Diarrea;
• Disturbi della digestione;
• Dolori addominali che possono tramutarsi in coliche;
• Eruttazione;
• Mal di testa;
• Sonnolenza dopo i pasti;
• Flatulenza.
Tali fastidi sono segno di grande disagio per chi soffre di meteorismo, quindi risalire alle origini del problema è il primo passo per una diagnosi e relativa soluzione.
Le cause del meteorismo sono da ricercare prevalentemente nell’alimentazione. Sì, perché principalmente si tratta di gas che viene sintetizzato nell’intestino tramite la fermentazione di determinati cibi (condizione che spesso si aggrava se la digestione e lo smaltimento degli alimenti è lento). Il fenomeno si verifica soprattutto quando si consumano cibi particolarmente elaborati, fritti, oppure ricchi di fibre (come ad esempio i legumi). A volte, il meteorismo è uno dei sintomi delle intolleranze alimentari. Quando si verificano, queste ultime tendono a manifestare molti fastidi tra cui stipsi o diarrea, mal di stomaco lancinanti, rigonfiamento addominale e, appunto, meteorismo.
Tra le altre cause di meteorismo si riscontrano: ansia, celiachia, colite, cancro al colono, bulimia, appendicite, allergie alimentari, anoressia nervosa, disturbi dell’alimentazione, infarto intestinale, gastroenterite, fibrosi cistica, insufficienza cardiaca o renale, intolleranza al lattosio, sindrome dell’intestino irritabile e via dicendo.
Come curare il meteorismo e vivere sereni
Il rimedio al meteorismo parte dalla tavola. Bisogna, quindi, eliminare tutti quei cibi elaborati e gli alimenti troppo fibrosi che causano il problema. Nemiche giurate del fenomeno sono anche le bibite gassate che, anche in situazioni di salute stabile, andrebbero eliminate perché nocive per l’organismo. Inoltre, è importante regolarizzare le funzioni intestinali, assumendo probiotici e fermenti lattici che ripuliscano la flora batterica. Utile può essere anche l’uso del carbone attivo la cui funzione primaria è quella di assorbire i gas intestinali. Questo prodotto è facilmente reperibile in farmacia. Anche dalla natura arriva un valido aiuto, grazie agli infusi e alle tisane. Quella al finocchietto, ad esempio, ha funzione drenante e blocca la fermentazione dei cibi nello stomaco. Il mirto ha proprietà antinfiammatorie, mentre il cumino vanta quelle digestive. Anche la semplice camomilla può essere d’aiuto: grazie al suo potere calmante, antispasmodico e antinfiammatorio riesce ad eliminare l’aria dallo stomaco.
Copyright 2023 Farma27, tutti i diritti riservati - web agency - P.IVA 09385331211