Tosse grassa e secca: quali differenze?
La tosse è un sintomo che indirizza verso altri disturbi da monitorare con attenzione. È il segnale d’allarme che l’organismo lancia quando qualcosa non va.
Parliamo di un riflesso incondizionato con lo scopo di difendere l’organismo che si attiva quando si verifica un’irritazione o un’infiammazione delle vie respiratorie causate da corpi esterni. Tale meccanismo non deve essere trascurato ma, anzi, va tenuto sotto controllo medico.
Possiamo classificare il fenomeno in:
• Tosse grassa: si caratterizza per la presenza di espettorato in grandi quantità;
• Tosse secca: è fine a sé stessa e si manifesta a causa di irritazioni.
Quali funzioni ha la tosse per l’organismo?
La tosse libera le vie respiratorie da corpi estranei che tentano di soffocarle. Ecco perché è un gesto inconsulto del corpo, proprio come respirare, deglutire e battere le palpebre.
I fattori che scatenano la tosse possono essere:
• Batteri e virus;
• Inalazione di fumo di sigaretta o di sostanze irritanti;
• Malattie dei bronchi;
• Insufficienza cardiaca;
• Neoplasie a faringe e bronchi.
A volte potrebbe trattarsi anche di un particolare stato psicologico: in quel caso, ci riferiamo alla tosse isterica.
Esistono terapie specifiche contro la tosse?
La tosse può avere diverse origini ed è per questo che serve sempre il parere del medico.
Se alla tosse si accompagnano i seguenti sintomi, ricorda di chiamare immediatamente i soccorsi:
• rigonfiamento delle vene del collo;
• fame d'aria e sensazione di non riuscire a respirare;
• cambiamento del colore della pelle, che diventa bluastro;
• attacchi d'asma;
• febbre.
Posto che l’automedicazione non è mai una strada percorribile, il medico potrebbe prescrivere alcuni farmaci come:
• antistaminici e cortisonici per la tosse allergica;
• antibiotici per la tosse batterica;
• mucolitici ed espettoranti per debellare la tosse grassa.
Copyright 2023 Farma27, tutti i diritti riservati - web agency - P.IVA 09385331211