Smettere di russare con l’aiuto del medico
Quando si dorme le vie respiratorie attuano un meccanismo di rilassamento e restringimento per far passare l’aria. Se i tessuti molli di naso e gola prolassano, però, interferiscono con il passaggio dell’aria ed è per questo motivo che si comincia a russare.
Il russamento è un fenomeno molto comune: circa il 45% della popolazione mondiale russa occasionalmente, mentre il 25% lo fa stabilmente. I soggetti che ne soffrono non sono consci del problema in quanto tutto ciò avviene durante il sonno.
Quando bisogna intervenire sul russamento
Il fenomeno del russamento non va svalutato. Esso interessa palato molle, tonsille, passaggio nasale, ugola e base della lingua. Lo stress di tali zone dovuto all’ostruzione al passaggio dell’aria provoca l’indebolimento dei vasi sanguigni e dei muscoli della testa. Il problema peggiora con l’avanzare dell’età ed è per questo che bisogna sottoporsi il prima possibile ad un controllo per capire come risolvere la questione nel migliore dei modi. Anche fattori come obesità, setto nasale deviato, polpi nasali, apnee notturne, consumo di alcol e fumo portano a russare. Fastidi secondari, inoltre, possono essere sonnolenza, calo della libido, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Rimedi farmaceutici per smettere di russare
Il russamento è una condizione che può essere curata farmacologicamente. Prima di tutto, è bene adottare alcune sane abitudini quali:
• non assumere alcolici poche ore prima del sonno;
• usare cuscini alti;
• praticare regolare attività fisica;
• perdere peso, qualora fosse necessario;
• dormire sul fianco e non in posizione supina;
• smettere di fumare.
Una volta accertato che non vi sono fattori particolari a scatenare la patologia, lo specialista potrà prescrivere medicinali e rimedi da banco che donano sollievo immediato al paziente. Alcuni spray, ad esempio, liberano le vie respiratorie occluse, mentre i cerotti nasali aiutano ad allargare le narici agevolando l’afflusso dell’aria.
Solo in casi estremi il medico potrebbe consigliare la chirurgia per raddrizzare un setto nasale deviato o asportare i tessuti molli in eccesso.
Copyright 2023 Farma27, tutti i diritti riservati - web agency - P.IVA 09385331211