Il legame tra intestino e sistema immunitario
Durante il cambio stagione è normale sentirsi più stanchi, spossati o con l'umore altalenante. Quello che molti non sanno è che gran parte di questi segnali può partire proprio dall’intestino.
L’intestino non è solo l’organo della digestione, ma anche un centro nevralgico per il sistema immunitario e l’equilibrio psicofisico. Circa il 70% delle cellule immunitarie si trova nel tratto intestinale: questo lo rende uno snodo fondamentale per la nostra salute complessiva.
Perché il cambio stagione mette sotto stress la flora intestinale
In autunno, i cambiamenti climatici, l’abbassamento delle temperature e l’aumento dello stress psico-fisico tipico della ripresa lavorativa e scolastica possono alterare la composizione della flora batterica intestinale (microbiota).
A questo si aggiungono spesso variazioni nella dieta e una minore esposizione alla luce solare, che influenzano negativamente anche l’umore e il ritmo sonno-veglia.
Uno squilibrio del microbiota può tradursi in sintomi come:
- gonfiore addominale
- digestione lenta
- stitichezza o diarrea
- sensazione di stanchezza costante
- difficoltà di concentrazione
I segnali da ascoltare: stanchezza, gonfiore, cali di umore
Se in questo periodo ti senti costantemente affaticato, gonfio o irritabile, è possibile che il tuo intestino stia lanciando dei segnali. La comunicazione bidirezionale tra cervello e intestino, nota come "asse intestino-cervello", fa sì che un malessere intestinale possa influire sul tono dell’umore, sul livello di energia e persino sulla qualità del sonno.
Come sostenere la salute intestinale in autunno
Prendersi cura del proprio intestino è un investimento sul benessere generale. Ecco alcuni consigli utili:
- Segui una dieta equilibrata: ricca di fibre, verdure a foglia verde, legumi, cereali integrali e frutta di stagione. Limita zuccheri raffinati e alimenti processati.
- Bevi molta acqua: anche con le temperature più basse, l’idratazione resta fondamentale per la motilità intestinale.
- Riduci lo stress: lo stress cronico altera la flora batterica. Dedica tempo ad attività rilassanti come yoga, camminate all’aria aperta o meditazione.
- Integra quando serve: probiotici, prebiotici ed enzimi digestivi possono aiutare a riequilibrare l'intestino, soprattutto nei periodi di stress o alimentazione irregolare.
- Ritrova i tuoi ritmi: cerca di mantenere orari regolari per i pasti e il riposo.
Quando rivolgersi al farmacista
In caso di disturbi persistenti, è importante parlarne con un professionista. I nostri farmacisti possono aiutarti a scegliere l’integratore più adatto e a impostare una routine di supporto personalizzata. L’autunno è il momento giusto per ascoltare il tuo corpo, partire dall’intestino e prepararti al meglio per l’inverno.






