Articolo Blog
media

Insonnia? Ecco alcuni rimedi naturali per ritrovare l'equilibrio

Ci si mette a letto e prima di addormentarsi passano diversi minuti, a volte ore, oppure ci si risveglia nel pieno della notte e non si riesce a riprender sonno.

L’insonnia è un disturbo serio che dipende da tanti aspetti riguardanti la nostra vita che sono relativi a quel che mangiamo, a quanto ci muoviamo e, non meno importante, alle tensioni che sono presenti nel nostro corpo e nella nostra mente.

Le buone pratiche

Specialmente quando vogliamo rifarci esclusivamente a rimedi naturali, l’azione dei principi che assumeremo va accompagnata da una serie di buone abitudini che ne corroborino l’efficacia, quali:

  • Non bere troppo alcol, che porta squilibrio nei ritmi sonno-veglia.
  • Assumere tisane rilassanti come quelle a base di tiglio, valeriana, melissa e camomilla.
  • Mangiare leggero (specialmente la sera) per non mettere in difficoltà i processi digestivi.
  • Limitare o evitare caffè, tè e bibite eccitanti.
  • Non assumere troppo cioccolato.
  • Impostare una temperatura mite nella stanza dove si dorme.

Si tratta di abitudini che devono diventare una vera e propria routine, possiamo poi passare allo sfruttare le proprietà benefiche di alcuni principi naturali, tra cui quelli di seguito, tra i più efficaci e semplici da reperire in farmacia.

La melissa

È una pianta efficace nella cura dell’insonnia, utile anche contro gli stati di ansia legati a somatizzazioni che coinvolgono anche stomaco e intestino.

I suoi oli essenziali sono infatti efficaci contro stati ansiosi, agitazioni, irrequietezze e irritabilità, grazie alle proprietà calmanti e riequilibranti del sistema nervoso centrale, che la rendono molto efficace se si trova difficoltà ad addormentarsi (insonnia iniziale), generalmente dovuta a condizioni di stress.

La valeriana

Nota “amica del buon riposo” è utile soprattutto per facilitare il sonno, e anch’essa è efficace per curare eventuali disturbi d’ansia, di nervosismo o di stress, in quanto forte sedativo naturale.

La si può reperire in gocce o compresse, tintura madre, estratto secco, erba o in bustine per tisane. In infusione, contro l’insonnia, va presa circa un’ora prima di andare a letto e, per potenziarne i benefici, è indicata l’aggiunta di miele di tiglio.

La melatonina

La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dall’organismo umano, la cui funzione è quella di regolare il riposo, operando sull’ipofisi, la ghiandola che regola il sonno.

Solitamente, mentre dormiamo, ne produciamo di più grazie al buio che ne corrobora la secrezione: deficit di produzione si palesano negli anziani, soprattutto una volta terminato il processo di calcificazione della ghiandola pineale, che causa una secrezione minore (ragion per cui gli anziani dormono meno).

L’integrazione di melatonina è efficace per migliorare la qualità del proprio riposo e per ovviare a tutti i disturbi che ne possono conseguire.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.